Smack
Smack: L’App voluta dagli dèi
Smack è molto più di un'app di incontri: è un ponte tra persone, culture e mondi interiori. È il primo progetto lanciato da Kiss Kiss SRLS, ma anche il cuore simbolico dell’intero universo XBrandXXX.
Nata da una visione epica e da una necessità concreta, Smack rappresenta un nuovo modo di incontrarsi, scegliersi e amarsi — all’insegna dell’inclusione, del rispetto e della sostenibilità.
.png)
Una Missione Divina (letteralmente)
Smack prende vita da una narrazione mitica e moderna: quella di Amon Al-Subahi, un misterioso
personaggio che, secondo la leggenda, riceve un incarico sacro dagli dèi stessi.
La sua missione? Unire l’umanità attraverso un Matrimonio Globale, abbattendo ogni confine
geografico, culturale e relazionale.
L’app nasce come strumento di questa missione: incontrarsi non è più solo un’esigenza individuale,
ma un atto simbolico di unione universale.
Reinvestimento etico e circolare
Il 30-40% dell’utile netto generato da Smack viene reinvestito in:
- Campagne pubblicitarie etiche,
- Strategie di espansione internazionale,
- Contenuti narrativi ad alto impatto.
Tutto il resto segue la regola aurea di XBrandXXX:
Il 50% dell’utile netto viene destinato a finanziare nuovi progetti etici e a sostenere cause
umanitarie reali.
Un’inclusività reale, non dichiarata
Smack è pensata per chiunque voglia costruire relazioni autentiche, senza pregiudizi né etichette
forzate.
Che tu sia:
- monogamo,
- LGBTQ+,
- poliamoroso,
- in relazioni aperte,
- o semplicemente fuori da ogni categoria......su Smack trovi uno spazio sicuro in cui esprimerti come sei. Ogni utente sceglie i propri valorirelazionali, preferenze affettive e obiettivi, per un matchmaking profondo e non superficiale.
Qui, l’algoritmo non seleziona “per te” — ma insieme a te.
Una rivoluzione relazionale
Smack rompe con la logica del “like facile”, del consumo veloce di profili e della superficialità
diffusa in molte app di dating.
Al suo posto, offre:
- interazioni lente ma autentiche,
- filtri valoriali invece che solo estetici,
- un senso di comunità che si costruisce nel tempo.
È una rivoluzione relazionale in cui la connessione umana torna protagonista.
Un punto di pareggio accessibile, un impatto scalabile
Il modello economico di Smack è tanto semplice quanto sostenibile:
- Punto di pareggio con 167 utenti premium, oppure
- Con 1.667 utenti free attivi (che guardano regolarmente gli spot).
Questo significa che già a partire da 555 utenti premium, Smack è in grado di generare un utile
netto da reinvestire e devolvere secondo i principi del progetto.
L’amore come tecnologia per l’unità umana
Nel mondo di Smack, l’amore è trattato come un codice universale, una tecnologia invisibile che può:
- unire persone lontane,
- guarire la solitudine,
- ispirare un mondo più aperto e compassionevole.
Ogni match è un piccolo atto di fiducia. Ogni relazione nata su Smack è un mattoncino verso
un’unione globale che nessun algoritmo potrà mai spezzare.
Un modello ibrido: stessa esperienza, due modi per viverla
Smack è gratuita e accessibile a tutti, ma offre due strade etiche e parallele:
- Gli utenti free accedono a tutte le funzionalità dell’app senza restrizioni. Il loro contributo
avviene attraverso la visione di spot pubblicitari video da 30 secondi, non skippabili e mostrati ogni 5 interazioni. È un modo per supportare il progetto senza spendere nulla, semplicemente con il proprio tempo e attenzione.
- Gli utenti premium vivono la stessa identica esperienza, ma senza pubblicità. Nessuna
nterruzione, nessun video. È una scelta di comodità e supporto diretto, per chi preferisce contribuire economicamente.
- Gli utenti premium vivono la stessa identica esperienza, ma senza pubblicità. Nessuna interruzione, nessun video. È una scelta di comodità e supporto diretto, per chi preferisce contribuire economicamente.
Formule disponibili:
- 7€ / settimana
- 15€ / mese
- 40€ / 3 mesi
- 65€ / 6 mesi
- 100€ / anno
Nessuna funzione in più. Nessuna funzione in meno. Solo due modi diversi per sostenere la stessa
missione.